__________________________________________________________________________
Giornate di studio
Epistolari
Dagli archivi dei mediatori
Lunedì 16 maggio 2016 dalle ore 14,30
Bilbioteca Nazionale Centrale
Via Castro Pretorio 105
Sala 1-2
Martedì 17 maggio 2016 dalle ore 9,30
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
II piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Giornata di studio
a cura di Gabriella Catalano e Nicoletta Marcialis
Tradurre il titolo
Mercoledì 20 aprile ore 9,30
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
II piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Matteo Pericoli
Laboratorio di architettura letteraria
Colla, cartone e storie: un’indagine interdisciplinare
dello spazio letterario
Martedì 19 aprile ore 15,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
III piano Edificio B
________________________________________________________________________________
Conferenza
Alberto Beretta Anguissola
(Università della Tuscia)
Narrare per enigmi: il caso Proust
Lunedì 11 aprile ore 15,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
III piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Alessandro Serpieri
“Enter the Crowd: Julius Caesar e Coriolanus”
Lunedì 11 aprile ore 11,00
___________________________________________________________________________
Conferenza
Robert Cowen (Professor of Comparative Education Institute of Education- UCL, University College London)
Comparative Education and History: old relationships and new questions
Venerdì 8 aprile ore 15,30
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
I piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Professor Paul Morris
(University College London –
Institute of Education -IoE)
Educational policies in international context
Venerdì 8 aprile ore 11,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
I piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Vanna Gherardi
(Università degli Studi di Bologna)
La ricerca in didattica: aspetti comparativi
Giovedì 7 aprile ore 15,30
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
II piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Mario Marino
Lingue, nazioni, umanità:
sui fondamenti e il significato dello studio delle lingue
nel giovane Herder
Mercoledì 31 marzo ore 16,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
III piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Francesco Gnerre
La biblioteca ritrovata.
Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo
Mercoledì 9 marzo ore 12,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
I piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
del prof. Andrea Bozzi
(Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” – CNR)
“Un approccio infrastrutturale per applicazioni web dedicate a testi di notevole difficoltà interpretativa e alla loro traduzione”
Mercoledì 16 dicembre ore 11,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
III piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
del prof. Toni Iermano (Università di Cassino)
“La rivista «Studi Desanctisiani»:
verso il centenario di Francesco De Sanctis”
Mercoledì 9 dicembre ore 12,00
Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte
III piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Lectio magistralis
prof. Luca Serianni (Università “La Sapienza” di Roma)
“Dante e la rivoluzione linguistica della Commedia”
Martedì 24 novembre ore 11,15
Sala Riunioni (II piano Edificio B)
Via Columbia, 1
___________________________________________________________________________
CONFERENZA
Lunedì 16 novembre alle ore 15.30
Sala Riunioni del II piano – Macroarea di Lettere e Filosofia
via Columbia 1
Sabine Heinemann (Institut für Romanistik – Università di Graz) Un nuovo manuale di linguistica friulana
___________________________________________________________________________
GIORNATA DELL’AMICIZIA VENEZUELA E ITALIA
Lunedì 9 novembre ore 16:30 Aula Moscati
Macroarea di Lettere e Filosofia
Lezione inaugurale dell’Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia
S.E. Juliàn Isaías Rodríguez Díaz
scarica la Locandina
___________________________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre 2015
ore 18.30
presentazione del libro di Francesco Gnerre
La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo (Rogas edizioni)
Intervengono: Andrea Maccarrone e Andrea Pini
Libreria ‘Altroquando’, Via del Governo Vecchio 80-83
__________________________________________________________________________
Zoltan Kovecses (professore dell’Università di Eötvös Lorànd, Budapest), uno dei massimi esperti di Linguistica cognitiva a livello mondiale, terrà una conferenza in inglese dal titolo
Where metaphors come from
Martedì 14 luglio ore 15,00
Sala Riunioni Dipartimento Studi Umanistici, 2° Piano Edificio B
___________________________________________________________________________
SICESE
(Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe)
lectio magistralis
Prof. Robert Cowen (University College London – Institute of Education)
Comparative Education, the International, and the Intercultural: confusions, concepts, and consolations
Mercoledì 1° luglio 2015
Sala Riunioni del primo piano dell’edificio B alle ore 14:30 Macroarea di Lettere – Università di Roma Tor Vergata
I lavori verranno introdotti dal Prof. Ignazio Volpicelli e dalla Prof.ssa Donatella Palomba
L’incontro è organizzato in collaborazione con il gruppo di Studi comparativi in educazione della Società Italiana di Pedagogia (SIPED)
___________________________________________________________________________
In occasione della presentazione del libro Il bilinguismo poetico di Rose Ausländer. Studio sulle autotraduzioni di Alessandra D’Atena, il giorno mercoledì 24 giugno, alle ore 14:30, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici (II piano ed. B), si svolgerà un incontro dal titolo L’autotraduzione in Rose Ausländer.
___________________________________________________________________________
Conferenza
Presentazione di
«Studi Desanctisiani» rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società (Fabrizio Serra editore)
Seminario di Toni Iermano
professore dell’Università degli Studi di Cassino e direttore della rivista «Studi Desanctisiani»
Interverranno
Nicola Longo, Raffaele Manica e Raul Mordenti
Mercoledì 25 marzo ore 12,00 Sala Riunioni Dipartimento Studi Umanistici, 3° Piano Edificio B
________________________________________________________________________
Conferenza
Prof. Pasquale Stoppelli
(Università “Sapienza” di Roma)
I classici italiani tradotti in lingua di oggi
Mercoledì 18 marzo ore 14,00
Sala Riunioni Dipartimento Studi Umanistici, 2° Piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Elisabeth Galvan
Un racconto tedesco diventa un balletto italiano: Mario e il mago da Thomas Mann a Luchino Visconti
Interventi di
Gabriella Catalano
mercoledì 4 marzo ore 10,30
Sala Riunioni Dipartimento Studi Umanistici, 2° Piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Il Leopardi di Binni
Presentazione di
W. Binni, Tutti gli studi leopardiani, 3 voll., Firenze, Il Ponte – Archivio Walter Binni, 2014
Interventi di
Nicola Longo e Lanfranco Binni
mercoledì 18 febbraio ore 14.00
Sala Riunioni Dipartimento Studi Umanistici, 2° Piano Edificio B
___________________________________________________________________________
Conferenza
Michele Colombo (1747-1838) – Letterato e bibliografo condiscepolo di Lorenzo da Ponte a Ceneda
Lectio Magistralis
Prof. Gianpaolo Zagonel
Giovedì 19 febbraio ore 11,00
Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici (II p. Edificio B)
___________________________________________________________________________
Lezione
Prof.ssa Simona Foà (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Dott.ssa Rita Marzoli (INVALSI)
Metodi e pratiche della ricerca: l’utilizzo delle risorse in rete
Giovedì 19 febbraio ore 14,30 Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici (II piano Edificio B)
___________________________________________________________________________
workshop
BREVITAS
LETTURE E SCRITTURE A CONFRONTO
a cura di Marina CICCARINI e Francesca CHIUSAROLI
Aula Sabatino Moscati
mercoledì 25 febbraio 2015, ore 14.30 giovedì 26 febbraio 2015, ore 10.00
__________________________________________________________________________
Giovedì 29 gennaio 2015, ore 15-18
Aula Moscati, area di Lettere, Via Columbia 1, 00133 ROMA
Seminario del prof. Mario Perniola
Come fare la ricerca scientifica nelle discipline umanistiche
___________________________________________________________________________
Lunedì 19 gennaio 2015, ore 17.30
Auditorium “ Ennio Morricone” – Facoltà di Lettere e Filosofia
Conferenza-Concerto
LA PACIENTE GRISELDA E IL SUONO DELLA PAROLA
Real Academia de España
(Roma, Piazza San Pietro in Montorio, 13 novembre 2014)
Giornata di Studio
Rafael Alberti a Roma (1934-2014): un poeta tra pittori
Con il patrocinio della Oficina Cultural dell’Ambasciata di Spagna presso lo Stato Italiano in Roma, della Real Academia de España a Roma e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Locandina
___________________________________________________________________________
Bando di accesso al Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione XXXII ciclo
Data di scadenza per la presentazione delle domande di concorso: 30/05/2016
___________________________________________________________________________
Elezioni dei rappresentanti dei Dottorandi nel Consiglio di Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte.
Il bando è scaricabile al seguente indirizzo:
___________________________________________________________________________
Esami di passaggio al II anno per i Dottorandi del XXX ciclo
mercoledì 7 ottobre in Sala Riunioni del II piano ore 9,00-13,00 Dottorandi degli Indirizzi in Lingue, in Italianistica e in Linguistica e Teoria della Letteratura (Bonanni, Bottone, Estifeeva, Manciati, Natta e Quaranta);
ore 14,00 Dottorandi dell’Indirizzo in Studi sull’Educazione (Celano, Clerici, De Angelis, Moscatelli).
___________________________________________________________________________
Primo incontro con i nuovi dottorandi (XXXI ciclo) mercoledì 14 ottobre alle ore 11,30 Sala Riunioni del II piano
__________________________________________________________________________Bando di accesso al Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letteratura e Formazione XXXI ciclo
Data di scadenza per la presentazione delle domande di concorso: 03/06/2015
Possono presentare domanda di ammissione anche i candidati che conseguiranno la laurea entro il 31 ottobre 2015
___________________________________________________________________________
Premio Pietro Conti “Scrivere le migrazioni”
___________________________________________________________________________
Sulla base del mandato del Collegio del 27 gennaio 2015 il Coordinatore, prof. Raul Mordenti, ha provveduto a contattare i Dottorandi del XXX ciclo per designare un loro rappresentate nel Collegio del Dottorato. L’indicazione unanime è stata sul nome del Dott. Pasquale Quaranta, che è stato quindi designato oggi dal Coordinatore a rappresentare i Dottorandi del Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letteratura e Formazione.
___________________________________________________________________________
Call for Papers per la VII edizione del Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di ricerca della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che quest’anno riguarderà il tema “Conflitti”. Il Convegno, aperto a Dottorandi e Dottori di ricerca di Atenei italiani e stranieri, si terrà nei giorni 3-4-5 giugno 2015, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (via Columbia, 1).
L’evento sarà articolato in tre sessioni tematiche, alle quali si potrà partecipare con una relazione o con una proposta attiva. Per entrambe le modalità è necessario inviare un abstract contenente una breve presentazione dell’intervento.
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il *12 aprile 2015*, tramite la compilazione del modulo apposito, da inviare all’indirizzo email convegno.dottorandi.2015@gmail.com. Il Comitato organizzativo si riserverà la possibilità di verificare i dati forniti.
Per scaricare la Call e il modulo di partecipazione si rimanda al sito ufficiale dell’evento: http://convegno2015.uniroma2.it Il Comitato organizzativo: Nadia Amendola, Rocco Bochicchio, Valeria Ducatelli, Caterina Lidano, Giacomo Sciommeri
___________________________________________________________________________
Il 3 dicembre, alle ore 16,30, a Palazzo Mattei (Piazza dell’Enciclopedia Italiana 4) si terrà la presentazine della rivista “Studi Desanctisiani” con Gerardo Bianco, Toni Iermano, Raul Mordenti e Pasquale Sabbadino
___________________________________________________________________________
In occasione dell’inizio delle attività (a.a. 2014-’15) del Dottorato di Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione (XXX ciclo)
Mercoledì 26 novembre ore 12,00 (presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici, III piano Edificio B, Macroarea di Lettere e Filosofia)
il prof. Piero Boitani, dell’Università “Sapienza” di Roma, terrà una Lectio magistralis dal titolo: “Circolazione di stelle”
Dottorandi e Docenti sono cordialmente invitati
___________________________________________________________________________
Primo incontro tra i dottorandi del I anno (XXX ciclo del Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione) e il Collegio dei Docenti
Mercoledì 19 novembre ore 10,00
Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Umanistici III piano Edificio B
___________________________________________________________________________
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il Comitato Unico di Garanzia presenta la mise en éspace estratta dal testo di Dacia Maraini Maria Stuarda
CORONE VIOLATE
a cura delle attrici Antonietta Bello e Diana Manea
___________________________________________________________________________
AVVISO
ESAMI DI ACCESSO
CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI COMPARATI: LINGUE, LETTERATURA E FORMAZIONE (XXX CICLO) AVENTE SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” BANDITO CON D.R. N. 1223/2014 del 05/06/2014 GRADUATORIA DEFINITIVA
VINCITORI CON BORSA
Cognome e Nome Voto finale
QUARANTA PASQUALE 95
EVSTIFEEVA RIVA 94
NATTA HERBERT MARIA 93
MOSCATELLI MANUELA 87
CLERICI MATTEO 86
BONANNI DANIELA 85
VINCITORI SENZA BORSA
Cognome e Nome Voto finale
GHERLENDA CARLO 84
DE ANGELIS MARTA 81,50
BOTTONE VALERIA 81
IDONEI
Cognome e Nome Voto finale
CASTIGLIONI MASSIMO 80
MURTAS FRANCESCA 79,50
CELANO MADDALENA 72
CARDUCCI EVA 70
BELINSKAYA MARIA 68
STETSENKO ANNA 68
HIDRI ILDA 67
FRANCHI EDOARDO 62
MANACORDA VALENTINA 62
PICCIRILLI FRANCESCO 62
MARSILI LOREDANA 61
___________________________________________________________________________
La cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana (Università di Zurigo; Prof. Dr. Michele Loporcaro) bandisce una borsa post-doc annuale (ambiti: linguistica computazionale, dialettologia italiana, linguistica generale), con impiego all’80%, a partire dal 1 gennaio 2015.
Invio delle candidature all’indirizzo
renatarita.bernasconi@rom.uzh.ch entro il 15 novembre 2014.
Maggiori informazioni nel documento qui riportato: