Regolamento missioni
Ogni anno l’Ateneo di “Tor Vergata” stanzia dei fondi destinati alla mobilità e alla ricerca dei propri dottorandi. Tali fondi sono disponibili, nell’anno solare in corso fino a esaurimento e durante l’esercizio dell’anno finanziario, per tutte/i le/i dottorande/i fatta eccezione per i/le Dottorandi/e stranieri/e finanziati/e con borsa estera.
Per le modalità di presentazione della domanda di finanziamento si dispone quanto segue:
– le domande dovranno essere indirizzate via mail dai/lle Dottorandi/e al Coordinatore, e alla Segreteria didattica per conoscenza, e dovranno contenere: (a) una descrizione dettagliata del luogo, del periodo, della durata e dello scopo della missione (svolta o da svolgersi preferibilmente presso una Università o un Ente di ricerca); (b) un preventivo delle spese, che potrà allontanarsi soltanto di poco da quello definitivo, e (c) il parere positivo del proprio tutor;
– Successivamente alla ricezione del parere positivo del Coordinatore la/il dottoranda/o dovrà inviare alla segreteria didattica il modulo di richiesta di autorizzazione missione (debitamente compilato e firmato anche dal proprio tutor e dal Coordinatore), il modulo con i propri dati anagrafici, la copia di un documento in corso di validità e del codice fiscale (in tempi utili prima della propria partenza).
Nei file di seguito allegati sono mostrati i limiti rimborsabili per i pasti giornalieri (max 2) in Italia e all’estero. La qualifica che riguarda i dottorandi è nell’ultima riga di ogni tabella alla voce “altra categoria”. Per l’estero è necessario individuare la casella di riferimento utilizzando la tabella aree geografiche e i Massimali rimborsabili per ogni area geografica.
Tra le spese rimborsabili ci sono le quote di iscrizione a convegni e a congressi.
Per poter procedere al rimborso, successivamente alla missione, la/il dottoranda/o dovrà inviare alla segreteria didattica il modulo di liquidazione della missione accuratamente compilato e corredato delle ricevute relative alle spese (gli scontrini dei pasti devono essere disposti su un foglio A4 in ordine cronologico, devono strettamente riferirsi al pranzo e alla cena, devono essere riferiti a una sola persona, non possono essere cumulabili più di due scontrini e devono essere emessi negli orari compatibili per i pasti principali; altre ricevute di piccolo formato – come biglietti di autobus o metropolitana – devono essere riuniti e disposti su un foglio A4 in ordine cronologico). La richiesta per l’uso del taxi può essere fatta in via del tutto eccezionale e deve essere specificata la ragione per cui non è possibile utilizzare un mezzo pubblico. Le ricevute uniche di albergo e aereo/treno ottenute da prenotazioni on-line non sono valide se non corredate da un’ulteriore ricevuta dell’albergo da cui si evinca l’importo del solo albergo (in questo modo sono chiari i totali delle due singole spese). Le ricevute degli alberghi devono essere per una stanza singola o una doppia da cui sia scorporata la quota singola riferita al/la dottorando/a. In caso di missione per convegno o congresso è necessario produrre l’attestato di partecipazione al convegno debitamente in originale su carta intestata e/o timbro. In caso di missione per ricerca è necessario produrre un attestato della biblioteca, fondo (o altro) presso cui si è effettuata la ricerca, in mancanza del quale sarà necessario allegare una dichiarazione del tutor che certificherà l’avvenuta ricerca. I biglietti aerei possono essere rimborsati solo ed esclusivamente se corredati da carte d’imbarco in originale o ricevuta del check-in on-line. Al modulo di liquidazione della missione deve essere allegato un foglio con il calcolo del totale dell’importo da rimborsare.(Regolamento di Ateneo per le missioni)
Richiesta autorizzazione missione (con firma del tutor e del dottorando)
Modulo richiesta liquidazione missione